Storia di Villa Tiberia - Roma
Storia della Clinica Villa Tiberia
La Clinica Villa Tiberia, situata a Roma in via Emilio Praga, ha radici che risalgono agli anni '60. Fin dalla sua fondazione, ha dimostrato una chiara vocazione sanitaria, riflettendo nell'architettura con ampi spazi aperti, balconate e un'estesa area alberata, un modello tipico dei centri di cura del Novecento che valorizzavano l'esposizione all'aria e al sole.
Nonostante l'architettura potesse suggerire un passato da sanatorio, la clinica è stata gestita per decenni da un unico proprietario, il dottor Genua, che l'ha guidata come un'entità autonoma.
Nel corso degli anni '80, la proprietà è stata formalizzata in una società a responsabilità limitata (Srl), permettendo una gestione più strutturata.
Già negli anni '70, la clinica si era distinta per un reparto di medicina interna di alta qualità, con una particolare specializzazione in malattie polmonari.
Nel tempo, ha ampliato le sue specialità, diventando particolarmente rinomata nel campo dell'oculistica, il cui reparto era guidato dal primario Professor Vincenzo Marchi.
La clinica ha mantenuto la sua indipendenza fino al luglio 2017, quando è stata acquisita dal gruppo GVM Care & Research, segnando l'inizio di una nuova fase di modernizzazione e integrazione nel gruppo, con il nuovo nome di Tiberia Hospital.
La Carriera del Dottor Nicola Castellano
La carriera del Dottor Nicola Castellano all'interno della clinica è un esempio della sua evoluzione e dell'eccellenza che ha saputo esprimere.
* Inizio della carriera: Il Dottor Castellano ha iniziato a lavorare in Clinica Villa Tiberia nel 1976. Le sue doti e il suo impegno sono stati riconosciuti rapidamente, portandolo all'assunzione come Medico Assistente di Oculistica il 1° aprile 1978.
* Specializzazione e crescita: La sua versatilità e il desiderio di approfondire diverse discipline mediche lo hanno portato a specializzarsi in Medicina Interna nel 1981 presso l'Università La Sapienza di Roma. Questa specializzazione gli ha permesso di assumere un ruolo di maggior rilievo all'interno del reparto di medicina.
* Riconoscimento e ruolo di leadership: Nel 1986, il Dottor Castellano ha ottenuto la specializzazione in Sanità Pubblica e, nello stesso anno, è stato promosso ad Aiuto Primario di Medicina Generale. In questo ruolo, ha svolto un'attività di leadership e ha contribuito in modo significativo al prestigio del reparto e della clinica stessa.
* Innovazione e Risk Management: A partire dal 2014, ha ampliato le sue competenze assumendo anche le funzioni di Risk Manager, un ruolo cruciale per la gestione della sicurezza e della qualità delle cure in ambito ospedaliero.
* Contributo scientifico: Oltre al suo lavoro clinico e manageriale, il Dottor Castellano è stato una figura di spicco anche nel campo scientifico. È stato relatore in numerosi Congressi tenutisi nella clinica, focalizzati su discipline come la cardiologia, l'oculistica e la diabetologia, dimostrando una profonda conoscenza e un'ampia preparazione in diverse aree mediche.
* Conclusione della carriera a Villa Tiberia: La sua lunga e fruttuosa collaborazione con la clinica è terminata nel luglio 2017, in concomitanza con l'acquisizione della struttura da parte del gruppo GVM. Dopo oltre quarant'anni di servizio, il Dottor Castellano ha lasciato un'eredità di professionalità e competenza che ha contribuito in modo determinante alla reputazione di Villa Tiberia.
Commenti
Posta un commento