Protocolli terapia HIV

I protocolli di terapia antiretrovirale (ART) per l'HIV possono variare in base a diversi fattori, come la fase dell'infezione, il livello di carica virale, il conteggio delle cellule CD4 e la presenza di altre condizioni mediche. Tuttavia, di seguito sono riportate alcune delle combinazioni di farmaci antiretrovirali comunemente utilizzate:

1. Terapia antiretrovirale iniziale (Terapia di prima linea): La terapia di prima linea solitamente coinvolge una combinazione di tre farmaci antiretrovirali appartenenti a due o tre classi diverse. Questa combinazione può includere un inibitore della transcriptasi inversa nucleosidico (NRTI) come il tenofovir disoproxil fumarato (TDF) o il tenofovir alafenamide (TAF), associato a emtricitabina (FTC) o lamivudina (3TC). Inoltre, viene spesso aggiunto un inibitore della transcriptasi inversa non nucleosidico (NNRTI) come l'efavirenz (EFV), il dolutegravir (DTG) o il rilpivirine (RPV).

2. Terapia antiretrovirale di salvataggio: Se la terapia di prima linea non è efficace o se si sviluppa resistenza ai farmaci, può essere necessario passare a una terapia antiretrovirale di salvataggio. Questa terapia coinvolge l'uso di farmaci antiretrovirali di classe diversa rispetto alla terapia precedente, come gli inibitori della proteasi (PI) o gli inibitori dell'entrata del virus (EI). La scelta dei farmaci dipende dalla resistenza individuale e dalle opzioni disponibili.

3. Terapia antiretrovirale semplificata: In alcuni casi, può essere presa in considerazione una terapia semplificata che coinvolge l'uso di una singola compressa combinata che contiene più farmaci antiretrovirali in una sola pillola. Questo può facilitare l'aderenza al trattamento.

È importante sottolineare che la scelta della terapia antiretrovirale è basata su una valutazione completa del paziente e richiede una consulenza medica specializzata. I protocolli di terapia possono variare in base alla regione geografica e alle linee guida nazionali o internazionali. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico e fare regolarmente controlli per monitorare l'efficacia del trattamento e gli eventuali effetti collaterali.

Commenti

Post più popolari