PAYBACK in Sanità
Cos'è il payback in sanità?
Immagina di acquistare una nuova macchina per fare delle analisi in un ospedale. Questa macchina costa molto, ma si spera che nel tempo ti permetta di fare tante analisi e di guadagnare soldi.
Il payback è proprio il tempo che ci metti a "ripagare" quella macchina, cioè il tempo che ci vuole per guadagnare con le analisi quello che hai speso per comprarla.
Un esempio più chiaro:
Se una macchina costa 100.000 euro e ogni anno ti fa guadagnare 20.000 euro, il payback sarà di 5 anni (100.000 euro / 20.000 euro/anno = 5 anni). Dopo 5 anni, avrai "ripagato" la macchina e tutti i guadagni successivi saranno un "profitto puro".
Perché è importante il payback in sanità?
* Decisioni di investimento: Quando un ospedale o una clinica deve decidere di acquistare una nuova macchina o un nuovo strumento, si guarda al payback per capire se è un investimento conveniente.
* Efficienza: Un payback basso significa che l'investimento si ripaga in fretta, quindi è un investimento più efficiente.
* Pianificazione: Conoscendo il payback, è possibile pianificare meglio le finanze e gli investimenti futuri.
In sintesi:
Il payback è un indicatore economico che misura il tempo necessario per recuperare l'investimento iniziale in un progetto sanitario. È uno strumento utile per valutare la convenienza di un investimento e per prendere decisioni strategiche.
Commenti
Posta un commento